Visualizzazione post con etichetta terranuova bracciolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terranuova bracciolini. Mostra tutti i post

lunedì 1 marzo 2010

Appuntamento del 27/28 a Terranuova Bracciolini

Si è svolto questo finesettimana il consueto appuntamento, che ogni due mesi riunisce tutte le delegazioni operative della Fondazione Istituto storico RSI ed i simpatizzanti, presso la sede centrale a Terranuova Bracciolini; presenti, oltre la delegazione romana, quella della Emilia Romagna, quella Ligure ed anche i giovani di Casa D'Italia.

Il sabato è stato il giorno dedicato ai lavori organizzativi e di manutenzione dell'Istituto che ha visto la delegazione romana operativa fino dalla mattina. Con l'arrivo della delegazione Ligure si è proceduto alla organizzazione del museo della sede, con la sistemazione dei preziosi cimeli ivi conservati, in particolar modo si è studiato il metodo di conservazione delle divise e si è data una sistemazione definitiva al materiale donato alla Fondazione da parte del signor Lodi, squadrista della prima ora e partecipante alla marcia su Roma.
Verso sera, con l'arrivo di tutti i partecipanti all'incontro si è svolta una riunione organizzativa, che ha toccato svariati temi, partendo dalla necessità di formare dei nuovi ricercatori, per poi affrontare il tema delle nuove pubblicazioni che la Fondazione produrrà nei prossimi mesi.
La Domenica, dopo le comunicazioni formali e le direttive operative fornite dall'Ingenier Conti, presidente della Fondazione, Maurizio Rossi ha illustrato la figura storica di Berto Ricci, la conferenza ha avuto l'attenzione dei presenti e ne è seguito un proficuo dibattito.
Il pranzo comunitario ha concluso ottimamente il seminario

mercoledì 25 novembre 2009

21 e 22 Novembre - Terranuova Bracciolini - AR

Incontro presso la Fondazione RSI - Istituto Storico

Con il consueto spirito cameratesco e con il dovere della trasmissione dell’eredità, il 21 e il 22 Novembre decine di persone, provenienti da diverse città, si sono ritrovate all'Istituto Storico della RSI di Terranuova Bracciolini. Due giorni per ricaricare le batterie, liberandosi dalle tentacolari maglie della modernità e per ritrovare vecchi e nuovi collaboratori della Fondazione RSI.

Già da venerdì, infatti, alcuni ragazzi della Delegazione Romana si sono dedicati alle attività di ristrutturazione e manutenzione della sede di Terranuova Bracciolini.
La costante attività volta al miglioramento della sede, rappresenta la volontà di mantenere in ordine il corpo per ospitare bene lo spirito. Volgendo l’attenzione non solo allo studio e alla riflessione, si mantiene quindi in equilibrio l’esercizio del dovere.
I lavori proseguono, rendendo la sede più adatta a portare avanti il suo obbiettivo di trasmissione e, conforme ad ospitare sempre più partecipanti ai lavori ed ai momenti di convivialità, si riesce sviluppare il progetto di una migliore sistemazione dei locali degli archivi e degli oggetti storici presenti nella sede.

Nella giornata di Sabato, sono arrivati molti amici e collaboratori, si sono impegnati nei lavori di manutenzione della sede e nella normale gestione delle attività permanenti dell'Istituto, ad esempio il coordinamento ed il miglioramento dell'enorme biblioteca di cui è dotato quest’ultimo.
Nella mattinata di domenica ha avuto luogo l’assemblea dei soci, nella quale le delegazioni hanno illustrato le loro attività, la delegazione romana ha brevemente messo al corrente i presenti dello svolgimento dei lavori nella sede e delle ricerche in atto, lasciando poi spazio ai due relatori che hanno approfondito aspetti storici (e non solo) poco noti della Repubblica Sociale: l'Aeronautica repubblicana da un lato, ed il contributo dato dai giovanissimi volontari sardi alla RSI. Numerosi i presenti, che hanno ascoltato e partecipato a tutto il dibattito con attenzione, chiarendo molti punti oscuri su episodi e storie molto spesso occultate e manipolate da una storia troppe volte a senso unico.
Quello che più vale, sicuramente è stato il poter ancora una volta essere vicino ai combattenti della RSI, il cui esempio ed il valore inossidabile ogni volta ci arricchisce. Non solo perché in grado di trasmetterci ogni volta la freschezza dei loro vent'anni donati alla patria, ma perché abbiamo nei loro confronti una missione: raccoglierne il testimone.... non domani o tra dieci anni: ma qui ed ora! Loro, come sempre, sono pronti a cederlo: spetta solo e soltanto a noi dimostrargli d'essere in grado di portarlo avanti con lo stesso spirito e carattere da loro dimostrato. ....Il cammino è duro, ma noi lo affronteremo con in vista il loro esempio.

mercoledì 18 novembre 2009

Incontro alla Fondazione RSI - Istituto Storico


22/11/2009
XXIII ANNIVERSARIO DELL'ISTITUTO STORICO RSI
Incontro con i Soci della Fondazione della RSI - Istituto Storico.
Ore 10.30, Comunicazione dell'Ing. Arturo Conti

A seguire: Paolo Ciuffoni Stanghini
L'AERONAUTICA NAZIONALE REPUBBLICANA
Presentazione del libro di Angelo Abis:L'ultima frontiera dell'onore
Al termine degli interventi, rancio comunitario.
La prenotazione è consigliata, la puntualità gradita!

giovedì 23 luglio 2009

Seminario del 5 Settembre


Ricordiamo che sabato 5 settembre 2009 si terrà, presso la sede dell'istituto storico della RSI a Terranuova Bracciolini (Ar), il primo dei tre incontri dedicati allo studio della storia della Repubblica sociale Italiana, attraverso il racconto delle eseprienze di chi ha vissuto quei momenti.
Riteniamo superfluo sottolineare quanto sia di fondamentale importanza la partecipazione a questi incontri, nel puro spirito della tramandazione, non solo di nozioni storiche, ma di valori che si incarnano nello stile di vita; trasmissione che nessun libro, per quanto sia ottimamente scritto, potrà mai dare.

Il programma di massima è il seguente, presto avremmo notizie più dettagliate:

Mattino: MARO’ X MAS lezione di Emilio Maluta
Pomeriggio: SOTTOTENENTE GNR lezione Giuseppe Domenico Jannaci

mercoledì 17 giugno 2009

Prossimo appuntamento presso la sede dell'istituto domenica 21 giugno

Domenica 21 Giugno alle ore 10.00 presso la sede dell'Istituto Storico a Terranuova Bracciolini si terrà l'incontro di fine anno, con l'occasione verrà pianificata ed organizzata l'attività delle delegazioni per il prossimo anno.

martedì 5 maggio 2009

Primo Campo di FormAzione presso la sede della Fondazione a Terranuova Bracciolini (AR)


Concluso con successo ed entusiasmo il I Campo d’Istruzione e FormAzione della Fondazione della RSI – Istituto Storico di Terranuova Bracciolini (Arezzo).
Numerosi i militanti giunti da tutta Italia che si sono confrontati per la prima volta con l’ente che si pone come avanguardia nello studio della storia della Repubblica Sociale Italiana e come fedele custode dei suoi valori. I partecipanti hanno potuto vivere tre giorni intensi e operativi; Il campo, infatti, ha dato la possibilità ai giovani intervenuti di capire cosa significhi ritenersi eredi dei valori e dello stato d'animo che ha mosso chi rifiutò l'infamia del tradimento badogliano e continuò a combattere per mantere fede ad un impegno preso. La giornata è stata scandita da lavori per mantenere in efficienza la sede ed incontri di approfondimento, ma non sono mancati i momenti goliardici e la giusta allegria.
Riteniamo l'esperimento del primo campo pienamente riuscito, in cantiere vi sono già molte altre iniziative delle quali vi terremo al corrente tramite questo sito.

domenica 3 maggio 2009

Etica Guerriera

Un breve estratto della conferenza intitolata Etica Guerriera, tenuta da professor Mario Polia,durante il campo di formazione tenutosi presso la sede della Fondazione a Terranuova Bracciolini i giorni 1,2,3 Maggio.
La forma semplice con la quale il professore tocca ed illustra temi profondi e spesso di difficile comprensione ci mostra come la vera cultura sia diversa dalla erudizione dove si ricercano e si fa sfoggio di termini e parole difficili, spesso per non dire proprio nulla.


sabato 25 aprile 2009

Prossimi appuntamenti

I giorni 1,2,3 Maggio presso la sede dell'istituto a Terranova bracciolini, verrà organizzato un campo militante.
Sarà un momento di incontro per le varie delegazioni di tutto il territtorio nazionale, che parteciperanno alle varie attività organizzate per l'occasione, che spazieranno dai lavori per mantenere in efficenza la sede ad incontri di approfondimento culturale.
Per l'occasione verranno invitati relatori di prim'ordine per preparazione culturale tra i quali il Professor Mario Polia e Maurzio rossi.

un elenco ancora provvisorio dei titoli e delle date delle conferenze è il seguente:

Venerdi 1 maggio, ore 17.00
Revisionismo: Tecnica ed indagine nella ricerca storica
Interviene Dott. P. Cappellari vicepresidente della
Delegazione Romana della Fondazione RSI
Sabato 2 Maggio, ore 17.30
Uomini sopra le rovine
Dai combattenti dell'onore, ai militanti del terzo millennio
Interviene Maurizio Rossi

martedì 21 aprile 2009

Resoconto dell' incontro di domenica 19 Aprile


La delegazione Romana è stata presente all'incontro tenutosi presso la sede dell'istituto a Terranuova Bracciolini (AR) domenica 19 Aprile.
La sala conferenze dell'stituto ha accolto molti rappresentati delle delgazioni di tutta italia, che hanno potuto partecipare a tutti gli argomenti messi in ordine del giorno ed illustrati dal presidente Ingegner Conti. In particolare è stata presentata la nuova sezione ligure del'istituto e la delegazione romana ha fatto il punto sulle attività svolte e da svolgere nel breve periodo.
A seguire, l'intervento del Professor Oreste Foppiani ha portato nuovi spunti di riflessione e nuovi elementi, per delineare la situazione giuridico amministrativa degli internati Italiani post 8 di settembre, sia nei campi di prigionia Tedeschi, sia in quelli anglo-americani.
Speriamo vivamente di poter accogliere, quanto prima brani del suo studio su questo sito.

venerdì 10 aprile 2009

SALVATA LA TOMBA DI UN CADUTO DELLA RSI

Intervento della Fondazione della RSI in difesa della memoria storica

La Fondazione della RSI – Istituto Storico è riuscita a salvare la tomba del Tenente della Guardia Nazionale Repubblicana Giuseppe Camerini. Il merito dell’operazione va al Cav. Uff. Dott. Pietro Cappellari – Vicepresidente della Delegazione di Roma della FISRSI – e al ricercatore della Fondazione stessa Paolo Teoni Minucci.
«La storia del Ten. Camerini è una delle tante storie dimenticate del nostro passato – ha dichiarato Cappellari – quelle di cui è meglio non parlare. Mi sono imbattuto nella sua figura quasi per caso, durante la stesura de I Legionari di Nettunia. I caduti della Repubblica Sociale Italiana di Anzio e Nettuno (1943-1945), che uscirà nei prossimi giorni per i tipi dell’Herald Editore di Roma. Il Ten. Camerini era il Comandante di una Squadra di Militi della GNR di Brescia in cui militava anche il Nettuniano Piero Fioravanti. Questa Squadra, durante un combattimento sul Monte Genevris (Torino), venne catturata dai partigiani. Tutte le Camicie Nere furono fucilate il 3 agosto 1944, dopo aver rifiutato di rinnegare la propria fede fascista, morendo esibendosi in un provocatorio saluto romano davanti ai mitra dei loro carnefici. Dall’esame dei documenti era venuto fuori che la tomba del Ten. Camerini era situata nel cimitero di Brescia. Incaricai il ricercatore della Fondazione della RSI Paolo Teoni Minucci di verificare la notizia. Non solo lo studioso bresciano riuscì ad individuare il luogo di sepoltura del giovane Ufficiale della RSI, ma mi segnalò che la tomba non era considerata “sepoltura militare”, ma civile e, quindi, essendo ormai i discendenti irreperibili, a rischio di distruzione. Infatti, le tombe civili, dopo dieci anni, di norma vengono smantellate e i resti gettati nell’ossario comune. Ciò è impossibile per le tombe dei militari, tutelate da apposite leggi della Repubblica Italiana che ne difendono in perpetuo la memoria. Conscio della gravità della situazione ho subito fatto un esposto all’Onorcaduti del Ministero della Difesa, segnalando il caso. Dopo pochi giorni, l’Onorcaduti mi ha risposto che la tomba del Ten. Camerini sarà riconosciuta come “sepoltura militare” e che ha già avviato la pratica di “protezione” presso le competenti Autorità del Comune di Brescia».
Grazie all’intervento dei due ricercatori della Fondazione della RSI – Istituto Storico, la tomba del Ten. Camerini è oggi una sepoltura militare, tutelata dal Ministero della Difesa e posta alla venerazione delle giovani generazioni italiane che non mancheranno di omaggiare, anche a Brescia, chi si è immolato per la Patria.

Lemmonio Boreo

Assemblea dei Soci

Il prossimo 19 Aprile presso la sede di Terranuova Bracciolini (AZ) - località Cicogna, Via Pian Di Maggio n° 27 si svolgerà la prima assemblea dei Soci della Fondazione della RSI - Istituto Storico.
A seguire le comunicazione del Prof. Oreste Foppiani.