Visualizzazione post con etichetta fondazione RSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondazione RSI. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2009

Albo dei Caduti e dispersi della Repubblica Sociale Italiana

Disponibile presso la sede della Delegazione Romana della Fondazione Istituto Storico RSI, le ultime copie dell'albo dei caduti e dispersi della Repubblica Sociale Italiana, un testo fondamentale che raggruppa tutti i caduti della Repubblica Sociale Italiana.



Per Ordinazioni potete telefonare direttamente alla sede allo 06/86217335

mercoledì 25 novembre 2009

21 e 22 Novembre - Terranuova Bracciolini - AR

Incontro presso la Fondazione RSI - Istituto Storico

Con il consueto spirito cameratesco e con il dovere della trasmissione dell’eredità, il 21 e il 22 Novembre decine di persone, provenienti da diverse città, si sono ritrovate all'Istituto Storico della RSI di Terranuova Bracciolini. Due giorni per ricaricare le batterie, liberandosi dalle tentacolari maglie della modernità e per ritrovare vecchi e nuovi collaboratori della Fondazione RSI.

Già da venerdì, infatti, alcuni ragazzi della Delegazione Romana si sono dedicati alle attività di ristrutturazione e manutenzione della sede di Terranuova Bracciolini.
La costante attività volta al miglioramento della sede, rappresenta la volontà di mantenere in ordine il corpo per ospitare bene lo spirito. Volgendo l’attenzione non solo allo studio e alla riflessione, si mantiene quindi in equilibrio l’esercizio del dovere.
I lavori proseguono, rendendo la sede più adatta a portare avanti il suo obbiettivo di trasmissione e, conforme ad ospitare sempre più partecipanti ai lavori ed ai momenti di convivialità, si riesce sviluppare il progetto di una migliore sistemazione dei locali degli archivi e degli oggetti storici presenti nella sede.

Nella giornata di Sabato, sono arrivati molti amici e collaboratori, si sono impegnati nei lavori di manutenzione della sede e nella normale gestione delle attività permanenti dell'Istituto, ad esempio il coordinamento ed il miglioramento dell'enorme biblioteca di cui è dotato quest’ultimo.
Nella mattinata di domenica ha avuto luogo l’assemblea dei soci, nella quale le delegazioni hanno illustrato le loro attività, la delegazione romana ha brevemente messo al corrente i presenti dello svolgimento dei lavori nella sede e delle ricerche in atto, lasciando poi spazio ai due relatori che hanno approfondito aspetti storici (e non solo) poco noti della Repubblica Sociale: l'Aeronautica repubblicana da un lato, ed il contributo dato dai giovanissimi volontari sardi alla RSI. Numerosi i presenti, che hanno ascoltato e partecipato a tutto il dibattito con attenzione, chiarendo molti punti oscuri su episodi e storie molto spesso occultate e manipolate da una storia troppe volte a senso unico.
Quello che più vale, sicuramente è stato il poter ancora una volta essere vicino ai combattenti della RSI, il cui esempio ed il valore inossidabile ogni volta ci arricchisce. Non solo perché in grado di trasmetterci ogni volta la freschezza dei loro vent'anni donati alla patria, ma perché abbiamo nei loro confronti una missione: raccoglierne il testimone.... non domani o tra dieci anni: ma qui ed ora! Loro, come sempre, sono pronti a cederlo: spetta solo e soltanto a noi dimostrargli d'essere in grado di portarlo avanti con lo stesso spirito e carattere da loro dimostrato. ....Il cammino è duro, ma noi lo affronteremo con in vista il loro esempio.

venerdì 10 aprile 2009

SALVATA LA TOMBA DI UN CADUTO DELLA RSI

Intervento della Fondazione della RSI in difesa della memoria storica

La Fondazione della RSI – Istituto Storico è riuscita a salvare la tomba del Tenente della Guardia Nazionale Repubblicana Giuseppe Camerini. Il merito dell’operazione va al Cav. Uff. Dott. Pietro Cappellari – Vicepresidente della Delegazione di Roma della FISRSI – e al ricercatore della Fondazione stessa Paolo Teoni Minucci.
«La storia del Ten. Camerini è una delle tante storie dimenticate del nostro passato – ha dichiarato Cappellari – quelle di cui è meglio non parlare. Mi sono imbattuto nella sua figura quasi per caso, durante la stesura de I Legionari di Nettunia. I caduti della Repubblica Sociale Italiana di Anzio e Nettuno (1943-1945), che uscirà nei prossimi giorni per i tipi dell’Herald Editore di Roma. Il Ten. Camerini era il Comandante di una Squadra di Militi della GNR di Brescia in cui militava anche il Nettuniano Piero Fioravanti. Questa Squadra, durante un combattimento sul Monte Genevris (Torino), venne catturata dai partigiani. Tutte le Camicie Nere furono fucilate il 3 agosto 1944, dopo aver rifiutato di rinnegare la propria fede fascista, morendo esibendosi in un provocatorio saluto romano davanti ai mitra dei loro carnefici. Dall’esame dei documenti era venuto fuori che la tomba del Ten. Camerini era situata nel cimitero di Brescia. Incaricai il ricercatore della Fondazione della RSI Paolo Teoni Minucci di verificare la notizia. Non solo lo studioso bresciano riuscì ad individuare il luogo di sepoltura del giovane Ufficiale della RSI, ma mi segnalò che la tomba non era considerata “sepoltura militare”, ma civile e, quindi, essendo ormai i discendenti irreperibili, a rischio di distruzione. Infatti, le tombe civili, dopo dieci anni, di norma vengono smantellate e i resti gettati nell’ossario comune. Ciò è impossibile per le tombe dei militari, tutelate da apposite leggi della Repubblica Italiana che ne difendono in perpetuo la memoria. Conscio della gravità della situazione ho subito fatto un esposto all’Onorcaduti del Ministero della Difesa, segnalando il caso. Dopo pochi giorni, l’Onorcaduti mi ha risposto che la tomba del Ten. Camerini sarà riconosciuta come “sepoltura militare” e che ha già avviato la pratica di “protezione” presso le competenti Autorità del Comune di Brescia».
Grazie all’intervento dei due ricercatori della Fondazione della RSI – Istituto Storico, la tomba del Ten. Camerini è oggi una sepoltura militare, tutelata dal Ministero della Difesa e posta alla venerazione delle giovani generazioni italiane che non mancheranno di omaggiare, anche a Brescia, chi si è immolato per la Patria.

Lemmonio Boreo

Assemblea dei Soci

Il prossimo 19 Aprile presso la sede di Terranuova Bracciolini (AZ) - località Cicogna, Via Pian Di Maggio n° 27 si svolgerà la prima assemblea dei Soci della Fondazione della RSI - Istituto Storico.
A seguire le comunicazione del Prof. Oreste Foppiani.