Visualizzazione post con etichetta storia del novecento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia del novecento. Mostra tutti i post

lunedì 5 settembre 2011

Novità in edicola

Dal 15 settembre in edicola

STORIA DEL NOVECENTO

Numero speciale sulla “Gioventù littoria”

IN QUESTO NUMERO DI SETTEMBRE 2011:

LA GIOVENTU’ LITTORIA

“Casa Savoia fece l’Italia, il Fascismo si occupò di fare gli italiani”

di Daniele Lembo

CARBONIA

di Matteo Di Marco

UN’ALTRA COLOSSALE BUGIA DEL NOVECENTO

“La rivoluzione d’Ottobre (1917) ha liberato i proletari!”

(ma in realtà un colpo di stato di novembre li imprigionò per settant’anni)

di Giovanni Marizza

L’ECCIDIO DI PIETRARSA

di Fernando Riccardi

L'ARTIGLIERIA CONTRAEREA E I PARACADUTISTI DELL’A.N.R.

di Marco Bozzato

ADRIANO VISCONTI E VALERIO STEFANINI

DUE PILOTI, UN SOLO DESTINO

di Daniele Lembo

FRONTE DEL SENIO

MESE DI FEBBRAIO 1945

Un episodio di guerra sul fronte del Senio, raccontato da Emilio Maluta, Volontario del Btg. "Lupo" della Xa Flottiglia Mas

sabato 22 gennaio 2011

Storia del novecento nuovo numero



Storia del Novecento

del mese di Gennaio 2011

in questo numero:

Operazione Cypresse”

Le operazioni di Stay Behind tedesche nell’Italia invasa, raccontate dalla voce di un agente segreto. Intervista a Ugo D’Esposito

di Daniele Lembo

1937: I Tedeschi hanno raso al suolo Guernica!”

(e con questa bugia un torero morto nel 1920 rimase senza quadro)

di Giovanni Marizza

L’Ultima Giovinezza”

Le Fiamme Bianche all’ultimo Campo DUX di velo D’Astico – 1944

di Andrea Rizzi

Affondate quella portaerei!

Il siluramento dell'Ark Royal in Mediterraneo

di Orazio Ferrara

SAI Ambrosini S.S. 4

un canard per la Regia Aeronautica

di Daniele Lembo

L’Ordine dell’Aquila Romana

Una “fratellanza” politica e militare della RSI

di Pietro Cappellari

Bronte, quello che i libri di storia non raccontano

di Fernando Riccardi

La battaglia di Megiddo

di Giuseppe Esposito

per informazioni

tel. 0382 968152

ponzio.olona@tin.it

martedì 2 novembre 2010

Storia del Novecento in edicola

Riceviamo e pubblichiamo:


DAL 23 OTTOBRE IN TUTTE LE MIGLIORI EDICOLE IL NUOVO NUMERO DI
Storia
del Novecento
SOMMARIO
Ernesto Botto - L’uomo che inventò l’Aeronautica Nazionale Repubblicana
di Daniele Lembo
L'infame linciaggio di Donato Carretta
di Fernando Riccardi
Quei soldati italiani che preferirono l'Austria
di Fernando Riccardi
La palestra del Duce alle Terme del Foro Mussolini in Roma
di Fabrizio Di Marco
I “Liberatori” di Trieste
di Vincenzo Maria de Luca
BETASOM - Una base della Marina Nazionale Repubblicana
di Ernesto Curreli
Vita e gesta di un ufficiale coloniale - La medaglia d'oro Siro Persichelli
di Orazio Ferrara

“Eran trecento, eran giovani e forti e sono morti…”

(e gli ergastolani di Ponza del 1857 diventarono martiri risorgimentali)
di Giovanni Marizza
Un numero euro 7,5 abbonamento a 12 numeri euro 75
Per informazioni e abbonamenti:

venerdì 8 ottobre 2010

Storia del Novecento in edicola

Segnaliamo che è in edicola l'ultimo numero di Storia del novecento

domenica 15 agosto 2010

Storia del Novecento in edicola

Riceviamo e pubblichiamo:

è in edicola il n. 106 del mensile "Storia Del Novecento". In questo numero vi è un articolo riguardante il ten. paracadutista sardo Faedda. Pertanto ne raccomandiamo la lettura agli amici. Il mensile è in vendita nelle principali edicole. Per chi invece volesse abbonarsi, queste sono le condizioni : abbonamento a 12 numeri, 75 euro, da versare sul C/C n. 27236272, intestato a : " Grafica MA.RO S.R.L. - STORIA DEL NOVECENTO".
Un cordiale saluto.
Angelo Abis

sabato 29 maggio 2010

Novità editoriale



DA VENERDI 28 MAGGIO STORIA DEL NOVECENTO SARÀ DI NUOVO IN EDICOLA.


Il numero di maggio 2010, completamente rinnovato nell’impaginazione e nei contenuti, tratterà i seguenti argomenti:
Una delle bugie del XX secolo:
“1936: Hitler si è rifiutato di stringere la mano a Owens!”
Un prete con le stellette
Padre Luciano Usai
Un “libro-verita’” sullo sbarco di Nettunia
Il nuovo lavoro di Pietro Cappellari è a disposizione degli studiosi della Seconda Guerra mondiale
Un muro d’acciaio chiamato
“Hermann Göring”

La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nelle guerre italiane

Un paese distrutto dai “liberatori“ americani per esigenze cinematografiche
Un crimine Alleato rimasto impunito
I caccia bi-fusoliera prodotti dall'industria italiana per la Regia Aeronautica
Morte di un uomo d’arme e di conoscenza
Pio Filippani Ronconi
Dal Transvaal ai monti dell’Irpinia
Ricostruita la tragica storia di un pilota della RAF sepolto a Salerno.
Al fine di agevolare e razionalizzare la distribuzione, si invitano, comunque, i lettori ad abbonarsi.

Dodici numeri, Euro 75.

Ad ogni nuovo abbonato, sarà fatto omaggio di uno dei volumi stampati dalla casa editrice MA.RO..